Invece sì è il progetto di un cohousing diffuso a Milano, senza acquistare e senza spese aggiuntive.
Il cohousing è creato e fatto semplicemente dal cuore e dalla volontà dei partecipanti, che scelgono di abitare in modo collaborativo, eco, solidale.
Quindi non i soliti coinquilini, che costretti a volte dalla necessità si trovano talvolta a vivere in situazioni che sembrano simili a un quadro di Dalì.
Ma persone che abitano insieme condividendo un progetto, valori e sensibilità.
E in pratica?
Il cohousing diffuso di Invece sì è composto da tanti nuclei attivi di coinquilini che aderiscono al progetto.
Un cohousing non nasce necessariamente tra persone che vivono nello stesso edificio, l'importante è che le persone condividano gli stessi valori.
Il primo passo quindi è creare almeno tre gruppi di coinquilini che vogliono prendere parte, e un attivatore che tenga le fila del progetto in loco.
Il secondo passo è cominciare a collaborare: verranno usate delle piattaforme online per gli acquisti condivisi, per condividere oggetti, verrà creato un gruppo di acquisto solidale tra i cohouser, e sarà creato un gruppo online per il time sharing (banca del tempo).
Le piattaforme web per fornire gli strumenti collaborativi sono già state individuate e sono pronte ad accogliere i cohouser.
Il terzo passo sarà trovare uno spazio dove organizzare iniziative comuni, condividere servizi e oggetti. In questo modo i cohouser di Invece sì, seppur abitando in edifici separati, vivranno in modo collaborativo come in un cohousing.
Il quarto passo è contaminare alle pratiche collaborative i vicini e altri nuclei di coinquilini.
Un passo alla volta il cohousing diffuso si allarga, altri vicini cominciano a condividere e scambiare oggetti, libri, interessi, creano momenti di incontro nel vicinato.
E poi tanto altro che nascerà un passo alla volta..
Le piattaforme collaborative utilizzate saranno una cassetta degli attrezzi per sperimentare pratiche di condivisione e un'occasione per socializzare.
Per il cohousing diffuso non è necessario abitare nello stesso edificio, ma si realizza usando un framework (intelaiatura, quadro strutturale) di strumenti tecnologici collaborativi e spazi comuni esterni sul quale si solidifica la pratica collaborativa e quindi l'essenza vera del cohousing.
Una forma di cohousing leggera ma che ne riproduce tutte le caratteristiche.
Invece sì è un cohousing che si replica in tante declinazioni simili e diffuse per la città in contatto e collaborazione tra di loro, per adottare giuste e socievoli pratiche.
Invece sì è un cohousing per contaminazione.
Scrivici e ti daremo il supporto necessario.
Oltre a questo, i cohouser di Invece sì andranno a vivere in un normalissimo, ma speriamo non troppo grigio, condominio milanese.
Invece sì è un esperimento un po' audace, un salto in avanti, per questo cerca degli attivatori e futuri cohouser che tirino le fila e quando serve mordano il freno.. quindi, se vuoi fare da attivatore, scrivilo chiaramente: "voglio essere un attivatore di Invece sì!"
In particolare, il primo passo per creare il cohousing diffuso sarà la realizzazione anche a Milano del progetto di economia sociale Salviamo Gea.